PRESENTA LA DOMANDA AL FONDO FUSESE

I Lavoratori calabresi svantaggiati possono costituire nuove attività sotto forma di Ditta individuale, Lavoratore autonomo o Società di persone. Riferimento art. 2 (4 e 99) del Reg. 651/14

I destinatari del Fondo sono i Lavoratori disoccupati e i lavoratori svantaggiati residenti in Calabria
Puoi aprire la tua attività in tantissimi settori ma...

L'Agricoltura primaria è esclusa e invece sono premiate le attività innovative legate a muoviamo l'economia circolare, l'energia, l'ambiente e la cultura.

E' veramente una delle ultime occasioni a tua disposizione per avere contributi per avviare la tua attività

Il Fondo ti finanzia tutte queste spese
  1. Opere murarie e assimilate

  2. Macchinari e attrezzature nuove

  3. Attivi immateriali, come know how e Siti web

  4. Capitale circolante come locazione, utenze, spese di costituzione e spese generali

In altre parole ti finanziano tutte le spese legate alla costituzione e all'avviamento dell'azienda

Le domande più frequenti sul come funziona il Fondo FUSESE

Le domande/risposte sono in continuo aggiornamento.

· · Cos'è il FUSESE? Il Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship (FUSESE) è uno strumento finanziario istituito dalla Regione Calabria per migliorare l'accesso al mercato del lavoro e promuovere l'occupazione dei disoccupati, con un focus particolare su lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati, attraverso incentivi per l'avvio di nuove attività imprenditoriali.

· Qual è l'obiettivo specifico del FUSESE? L'obiettivo specifico è migliorare l'accesso all'occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare giovani, disoccupati di lungo periodo e gruppi svantaggiati, promuovendo il lavoro autonomo e l'economia sociale.

· Chi sono i destinatari del FUSESE? I destinatari sono lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati con lo status di disoccupati che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale. Questi soggetti devono impegnarsi nella costituzione di una piccola impresa.

· Cosa si intende per "lavoratori svantaggiati" e "molto svantaggiati"? Si fa riferimento alle definizioni contenute nell'articolo 2 (4 e 99) del Regolamento (UE) n. 651/2014 (GBER).

· Quali forme di sostegno finanziario offre il FUSESE? Il FUSESE offre una combinazione di prestiti agevolati (microcredito) e sovvenzioni (contributo a fondo perduto).

· Qual è l'importo totale stanziato per il FUSESE? La dotazione finanziaria iniziale del FUSESE è di 46.000.000,00 Euro.

· Quali spese sono ammissibili con il FUSESE? Le spese ammissibili includono sia spese per investimenti (beni materiali e immateriali) che spese per il capitale circolante come costi di costituzione, locazione, utenze, consulenze, materie prime e scorte.

· Quali sono le spese ammissibili per il finanziamento? Le spese ammissibili includono sia investimenti (beni materiali e immateriali) che capitale circolante (spese di costituzione, locazione, utenze, materie prime, ecc.).

· Qual è il tasso di interesse applicato ai finanziamenti? Il tasso di interesse applicato ai finanziamenti erogati tramite FUSESE è pari a 0%.

· Qual è la durata del finanziamento? La durata del finanziamento è di 72 mesi, con un periodo di preammortamento di massimo 12 mesi decorrenti dalla data della prima erogazione e rimborso mensile posticipato.

· Come avviene la selezione dei destinatari? La procedura di selezione delle domande è di tipo valutativo a sportello.

· Qual è la durata prevista del FUSESE? L'accordo di finanziamento è valido fino al 31 dicembre 2032. I finanziamenti ai destinatari finali dovranno essere erogati entro il 31 dicembre 2029

· Cos'è Fincalabra S.p.A.? Fincalabra S.p.A. è la società in house della Regione Calabria individuata come soggetto deputato all’attuazione dello strumento finanziario FUSESE

· Quali sono i regolamenti europei di riferimento per il FUSESE? I principali regolamenti di riferimento sono il Regolamento (UE) n. 1060/2021 e il Regolamento (UE) n. 651/2014 (GBER).

· Cosa succede alle risorse rimborsate al Fondo? Le risorse rimborsate possono essere utilizzate per ulteriori interventi, o per coprire i costi di gestione del fondo